Tri-clamp, conoscerli per utilizzarli al meglio

Famosi nell’alimentare, i raccordi tri-clamp garantiscono un’alta efficienza operativa. Ecco i cinque elementi da prendere in considerazione. 

Raccordi tri clamp: i particolari da considerare

Il settore alimentare necessita della cura del dettaglio per garantire un prodotto che rispetti in pieno gli standard qualitativi secondo le normative nazionali ed internazionali. Lo standard tri-clamp è uno degli strumenti in grado di tenere sotto controllo il rischio di impurità nelle fasi di movimento del materiale di lavorazione. Il rischio è quello che tubi e guarnizioni possano offrire spazio a depositi indesiderati di materiali di lavorazione ed il conseguente formarsi di colonie batteriche. Scegliere la tecnologia tri-clamp può non bastare, è necessario che i raccordi provengano da fornitori che utilizzino processi di produzione certificati a garanzia del corretto funzionamento.

Principi e funzionamento, accorgimenti operativi

I raccordi tri-clamp assolvono alla funzione di collegamento di terminali a diametro fisso e/o variabile. Il punto di forza della metodica è la facilità nelle fasi di smontaggio, pulizia, ispezione e rimontaggio. Il raccordo a morsetto è la chiave della particolare efficienza operativa della giunzione. Gli adattatori possono garantire molteplici layout di impianto grazie alle diverse soluzioni, alcune includono:

  • GAS/NPT/DIN/SMS/BS-RJT/IDF-ISS maschio/femmina;
  • Tappi (cappucci terminali);
  • saldature di testa.

I tri-clamp rientrano tra i raccordi sanitari, ciò che ne contraddistingue la peculiarità è di evitare la presenza di eventuali sacche microscopiche all’interno delle quali potrebbero attecchire colonie batteriche. L’Attenzione ai particolari è fondamentale nella fase di allestimento di una linea di produzione in Acciaio inox nel settore alimentare.

Montaggio dei raccordi, come ottimizzare i sistemi

L’installazione dei raccordi tri-clamp deve garantire una perfetta operatività. Anche se i componenti singoli rispondono agli standard della produzione italiana ed internazionale, un loro scorretto montaggio può comportare perdite nella linea di produzione.

I componenti di un raccordo completo tri-clamp sono:

  • due raccordi a saldare (denominati anche ferrule o estremità flangiate);
  • guarnizione;
  • morsetto di fissaggio (a semplice o doppio snodo).


La scelta della guarnizione giusta è fondamentale nella progettazione di un impianto. È necessario scegliere il tipo di guarnizione più adatto alle temperature e alle pressioni operative: NBR (buna), PTFE (teflon), EPDM o VITON sono le opzioni disponibili. L’allineamento della guarnizione deve essere perfetto, cioè deve essere inserita correttamente nella sede. Il serraggio del morsetto di fissaggio consente una regolazione fine e garantisce la tenuta ma non deve essere eccessivo (e questo succede quando viene svolto mediante leve meccaniche) per non provocare la rottura della guarnizione.

Manutenzione e pulizia, come evitare gli errori

L’indubbio vantaggio del sistema tri-clamp è nella semplicità di pulizia ed ispezione. Il metodo di pulizia CIP (clean in place) è sempre più usato ed il raccordo clamp è perfetto per essere inserito negli impianti che utilizzano questa metodologia. In genere, la pulizia dei sistemi segue la periodicità dei lotti di produzione quindi poter ispezionare con più rapidità ed efficacia le tubazioni rappresenta un indubbio vantaggio.

Per ridurre al minimo i rischi di contaminazione batterica nelle fasi di manutenzione e pulizia tutte le guarnizioni vanno sostituite, in quanto rappresentano l’unico elemento soggetto a possibile deterioramento. Le guarnizioni sono comunque un ricambio a basso costo, quindi un costo del tutto vantaggioso per garantire gli standard interni ed esterni all’unità produttiva. L’ispezione deve considerare anche l’allineamento delle estremità flangiate sia sull’asse longitudinale che nello spessore riservato alla guarnizione. Anche le imperfezioni delle superfici vanno tenute sotto controllo, vi si potrebbero annidare colonie batteriche.

Materiali e misura, aspetti da non sottovalutare

Per garantire in ogni momento la rispondenza dei raccordi tri-clamp alle normative vigenti a livello nazionale ed internazionale Rizzato Inox seleziona i fornitori in base al possesso della certificazione ISO 9001:2015 e periodicamente effettua delle visite di controllo degli stabilimenti.
Rizzato Inox controlla costantemente ogni punto della filiera di approvvigionamento:

  • disegni costruttivi: per ogni ordine di acquisto vengono reinviati i disegni costruttivi e fatti firmare dal costruttore (anche nel caso di prodotti standard).
  • controlli ad inizio produzione e pre-spedizione: vengono richieste campionature dei primi pezzi prodotti e di quelli pronti per la spedizione finale; viene controllato il materiale, le dimensioni e la rugosità.
  • Controlli all’ingresso: tutti gli articoli in ingresso vengono controllati a campione (materiale, dimensioni, finiture).


Rizzato Inox mette il proprio know-how sui tri clamp al servizio dei professionisti anche nel settore alimentare. Scarica la brochure dedicata al tuo settore e visita la nostra sessione dedicata alla raccorderia clamp inox.

 

FAQ

Qual è il principale vantaggio dei Tri-Clamp nell'industria alimentare?

Il principale vantaggio dei Tri-Clamp è la loro alta efficienza operativa, che aiuta a controllare il rischio di impurità durante i processi di lavorazione.

I raccordi clamp sono considerati raccordi sanitari perché grazie al loro design evitano la formazione di sacche microscopiche e ristagni dove i batteri potrebbero proliferare.

Un raccordo Tri-Clamp completo è composto da due estremità flangiate a saldare (dette anche ferrule o semplicemente raccordi clamp), una guarnizione e un morsetto di fissaggio.

Sì, i Tri-Clamp sono facili da pulire, ispezionare ed installare, e possono quindi essere utilizzati nei sistemi di pulizia CIP.

Nelle fasi di manutenzione e pulizia, per ridurre al minimo i rischi di contaminazione batterica, è consigliabile sostituire tutte le guarnizioni in quanto rappresentano l’unico elemento soggetto a possibile deterioramento, e pertanto potrebbero anche causare delle perdite d’impianto qualora non fossero completamente integre.

Anche sulla raccorderia clamp è preferibile eseguire una manutenzione programmata, che includa il controllo dell’allineamento delle estremità flangiate, della guarnizione clamp e delle condizioni delle superfici, al fine di prevenire l’accumulo batterico ed eventuali perdite d’impianto.

BUONO PER TRASPORTO GRATIS

Compila il seguente form per ottenere il codice da utilizzare nei preventivi per azzerare le spese di trasporto in tutta Italia nel tuo primo ordine[1] come nuovo cliente!

[1] IL CODICE SI ATTIVA PER IMPORTI SUPERIORI A 120 EURO + IVA

Prima di andare...

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato sul mondo Inox!