Perché si formano le macchie di ruggine nell’acciaio inox?

macchie di ruggine nell'acciaio inox

Contaminazione ferrosa: in cosa consiste ?

L’acciaio inox è un materiale altamente resistente ma, in caso di tagli, spruzzi di saldatura o altri contatti deleteri con acciai al carbonio, provocati dall’uso di attrezzi o da un errato stoccaggio, può essere intaccato dalla contaminazione ferrosa. In questa eventualità , la presenza di residui lo espone a due conseguenze negative:

  • Ne pregiudica l’aspetto, provocando antiestetiche macchie superficiali
  • Può innescare seri fenomeni corrosivi: in tali casi, lo strato poroso di ossido di ferro non riesce a evitare che l’ossidazione penetri nell’acciaio, finendo per corromperne la superficie ed esponendolo al rischio della ruggine. Potrebbero così presentarsi delle macchie di ruggine nell’acciaio inox.


Acciaio inossidabile: corrosione e ruggine

Nonostante la fama di indistruttibilità, la ruggine e le macchie di ruggine nell’acciaio inox non sono poi così rare. Anche perché ad agevolarne la comparsa sono diversi fattori, come :

  • La localizzazione entro 5 km o, in determinate condizioni atmosferiche avverse caratterizzate da vento e umidità, entro 25 km dalla costa. L’aria salmastra carica di cloruri, infatti, può indurre la dissoluzione dello strato di passivazione.
  • La scelta di una lega inadatta all’ambiente di destinazione.
  • Il mancato decapaggio effettuato in vasca, chimico o elettrochimico, in grado di diminuirne consistentemente la rugosità.
  • L’impiego del mero Pitting Resistance Equivalent Number come unico criterio per la scelta di una determinata lega, a prescindere degli alliganti. Questi ultimi, infatti, hanno un ruolo determinante nel calcolo della resistenza alla corrosione, che può risultare diversa anche in acciai con identico PREN.

Corrosione per vaiolatura (o pitting)

Tutti i metalli sono soggetti a corrosione che, quando è estremamente localizzata e puntiforme e caratterizzata da minuscoli crateri (o anodi) circondati da aloni scuri (o catodi), prende il nome di pitting. Si tratta di un fenomeno che può provocare la diminuzione di passività e che è particolarmente insidioso, perché

  • Può avanzare da 10 a 100 volte più rapidamente rispetto alla corrosione generale;
  • Provoca perforazioni anche in caso di perdite minime di materiale;
  • Spesso gli alveoli sono invisibili a occhio nudo e non vengono rilevati.

 

A innescare la vaiolatura contribuiscono:

  • La rugosità elevata con presenza di depositi superficiali;
  • Le contaminazioni ferrose o non metalliche;
  • La perdita localizzata di passività dovuta all’umidità in presenza di alogenuri;
  • La rottura meccanica o chimica del rivestimento antiossidante provocata da un ambiente esterno aggressivo.


Prevenire i fenomeni corrosivi

Appurato che la semplice dicitura inossidabile non è una garanzia, per scongiurare la ruggine dell’acciaio inox bisogna innanzitutto scegliere una lega con una concentrazione adeguata di inibitori. Così accade a esempio nel settore alimentare dove, nelle situazioni ambientali che richiedono una particolare resistenza al pitting, si utilizza abitualmente  l’acciaio inox AISI 316, caratterizzato, oltre che dal cromo, da una certa percentuale di molibdeno.

Consigli per la corretta manutenzione

Anche in caso di scelte giuste, comunque, l’acciaio inox  va trattato in modo corretto, evitando l’uso di:

  • Pagliette e spazzole in altri materiali o leghe come l’acciaio comune o l’alluminio. Quelle in acciaio inox, invece, sono ammesse, a patto di fare attenzione e impiegarle avendo cura di evitare i graffi;
  • Acido muriatico o cloridrico e relativi vapori, che rischiano di corrodere irrimediabilmente la superficie;
  • Candeggina;
  • Detergenti per la pulizia dell’argento o polveri abrasive, deleterie in particolare per le finiture satinate.

FAQ

Perché si formano macchie di ruggine sull'acciaio inossidabile?

Sebbene l’acciaio inossidabile sia altamente resistente, le macchie di ruggine possono verificarsi per diversi motivi:

  • Contaminazione ferrosa: in caso di tagli, spruzzi di saldatura o altri contatti  provocati dall’uso di attrezzi o da un errato stoccaggio, può esporre l’acciaio inox alla ruggine.
  • Fattori ambientali: la vicinanza alla costa (entro 5-25 km a seconda delle condizioni) espone l’acciaio al cloruro, che può dissolvere lo strato protettivo.
  • Lega inadeguata: scegliere un tipo di acciaio inossidabile inadeguato per l’ambiente può portare alla ruggine.
  • Applicazione impropria: la mancata pulizia adeguata dell’acciaio inox può aumentare la possibilità di ruggine.

La contaminazione ferrosa dell’acciaio inossidabile può:

  • Influire negativamente sull’aspetto dell’acciaio inossidabile.
  • Innescare seri fenomeni corrosivi, danneggiando la superficie ed esponendola al rischio della ruggine.

La corrosione per pitting, detta anche corrosione per vaiolatura, è una forma localizzata di corrosione che crea piccole cavità sulla superficie metallica. Può essere molto dannosa perché:

  • Progredisce molto più velocemente della corrosione generale.
  • Può causare perforazioni anche in caso di minima perdita di materiale.
  • Spesso è invisibile a occhio nudo.

La corrosione per pitting è causata da:

  • Elevata rugosità della superficie con presenza di depositi.
  • Contaminazione ferrosa o non metallica.
  • Perdita localizzata di passività dovuta all’umidità in presenza di alogenuri.
  • Danneggiamento meccanico o chimico del rivestimento protettivo.

Alcuni suggerimenti per prevenire la ruggine sono:

  • Scegliere una lega di acciaio inossidabile appropriata per l’ambiente previsto.
  • Nell’industria alimentare, chimica e farmaceutica utilizzare acciaio inox AISI 316, che contiene molibdeno per una migliore resistenza.
  • Eseguire una manutenzione programmata, monitorando spesso l’integrità dei componenti d’impianto, e per la pulizia evitare l’uso di materiali aggressivi come polveri abrasive, acido muriatico e cloridrico.
  • Scegliere i corretti parametri di saldatura in funzione dei componenti da saldare e della tecnica di saldatura.

 

Maggiori informazioni sono disponibili nella nostra guida Prevenire la formazione della ruggine nell’acciaio inox.

BUONO PER TRASPORTO GRATIS

Compila il seguente form per ottenere il codice da utilizzare nei preventivi per azzerare le spese di trasporto in tutta Italia nel tuo primo ordine[1] come nuovo cliente!

[1] IL CODICE SI ATTIVA PER IMPORTI SUPERIORI A 120 EURO + IVA

Prima di andare...

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato sul mondo Inox!