Differenze acciaio Inox AISI 304 vs Acciaio Inox AISI 316

Acciaio inox AISI 304 vs inox AISI 316: una guida completa alle differenze

 

L’acciaio inossidabile è un materiale fondamentale nell’industria moderna, grazie alla sua eccezionale resistenza alla corrosione e alla sua versatilità di applicazione.

Conoscere le specifiche tecniche di ciascun tipo di acciaio inox è essenziale per valutare quale sia il materiale più adatto da utilizzare per il proprio progetto o applicazione, e fare così una scelta informata e ottimale.

Tra le varie tipologie disponibili di acciaio inossidabile, l’acciaio inox AISI 304 e AISI 316 emergono come due delle più popolari e affidabili opzioni.

Vi proponiamo di seguito un articolo che esplora nei dettagli le differenze tra l’acciaio AISI 304, l’acciaio AISI 304L, l’acciaio AISI 316 e l’acciaio AISI 316L, fornendo una guida chiara per scegliere la lega più adatta alle diverse esigenze industriali e domestiche.



Differenze, composizione e proprietà dell' AISI 304 e AISI 316

Acciaio inox AISI 304: conosciuto anche come acciaio inox 18/8 o 18/10, l’acciaio inox AISI 304 tra i suoi componenti chiave include il cromo in una percentuale compresa tra 18% e 20%, e il nichel in una percentuale compresa tra 8% e 11%. Questa composizione conferisce all’acciaio inox 304 una notevole resistenza alla corrosione e lo rende una scelta ideale per un’ampia gamma di applicazioni. È l’opzione più comune per utensili da cucina, posate, elettrodomestici, ed altre applicazioni dove la resistenza alla corrosione è importante, ma non critica. È ampiamente utilizzato in una varietà di applicazioni sia in interni sia in esterni, ed è meno resistente in ambienti fortemente inquinati o costieri.                                                                                            

Acciaio inox AISI 316: l’acciaio inox AISI 316, oltre a cromo e nichel, include circa il 2-3% di molibdeno. Questo elemento aggiuntivo aumenta significativamente la resistenza dell’acciaio inox alla corrosione, specialmente contro i cloruri e in ambienti marini. L’acciaio inox 316 è quindi la scelta preferita per ambienti particolarmente aggressivi e applicazioni industriali più esigenti, come l’industria chimica, petrolchimica e farmaceutica, dove la resistenza alla corrosione è un fattore critico. Inoltre, l’acciaio inox AISI 316 sopporta temperature superiori rispetto l’acciaio inox AISI 304.

Acciaio inox AISI 304L e acciaio inox AISI 316L: sono una variante rispettivamente dell’AISI 304 e AISI 316, ma si differenziano da questi ultimi per la percentuale molto ridotta (<0,03%) di carbonio nella loro composizione. La designazione L infatti indica “low carbon”. Questi due tipi di acciaio sono particolarmente indicati nelle applicazioni che richiedono la lavorazione di saldatura, in quanto utilizzando gli acciai low carbon si riduce la precipitazione dei carburi nelle zone saldate. Le caratteristiche meccaniche degli acciai AISI 304L e AISI 316L a temperatura ambiente sono simili a quelle dell’acciaio AISI 304 e dell’acciaio AISI 316, mentre quelle a caldo sono inferiori.

Gli strumenti di controllo e le metodologie per verificare la composizione dell’acciaio inox e non cadere in errore

L’acciaio inox AISI 304 e AISI 316 trovano impiego in diversi settori industriali, ognuno con esigenze specifiche.

A seguire elenchiamo alcuni esempi pratici di applicazioni in acciaio inox 304 e acciaio inox 316 nei settori oil & gas, food & beverage, farmaceutico ed enologia.

Settore Oil & Gas

  • Acciaio inox 304:
    • Tubazioni e valvole in ambienti meno corrosivi.
    • Componenti per raffinerie dove la resistenza alla corrosione è importante ma non critica.
    • Strutture e supporti in ambienti con minore esposizione a sostanze chimiche aggressive.
  • Acciaio inox 316:
    • Tubazioni, valvole e pompe in ambienti marini o ad alta corrosività.
    • Componenti per piattaforme offshore dove la resistenza alla corrosione da salinità è cruciale.
    • Serbatoi e sistemi di stoccaggio per sostanze chimiche aggressive.

Settore Food & Beverage

  • Acciaio inox 304:
    • Attrezzature da cucina, come pentole e posate.
    • Superfici di lavoro e tavoli in acciaio inox nelle cucine industriali.
    • Componenti per macchinari per la lavorazione di alimenti, confezionamento e imbottigliamento.
  • Acciaio inox 316:
    • Tubazioni e serbatoi per il trattamento e lo stoccaggio di alimenti e bevande acide.
    • Componenti per macchinari utilizzati nella produzione di alimenti e bevande ad alta corrosività.
    • Attrezzature per la lavorazione di alimenti in ambienti ad alta salinità o acidità.

(Approfondisci leggendo l’articolo Acciaio inox nel settore alimentare)

Settore Farmaceutico

  • Acciaio inox 304:
    • Strutture e scaffalature per la conservazione di prodotti farmaceutici.
    • Componenti per apparecchiature di laboratorio meno esposte a sostanze corrosive.
    • Superfici di lavoro e contenitori per la preparazione di prodotti farmaceutici.
  • Acciaio inox 316:
    • Serbatoi e tubazioni per la produzione e lo stoccaggio di farmaci.
    • Componenti per apparecchiature di laboratorio esposte a sostanze altamente corrosive.
    • Attrezzature per la produzione di farmaci in ambienti sterili e controllati.

(Approfondisci leggendo l’articolo L’importanza della finitura della superficie nel settore farmaceutico)

Enologia

  • Acciaio inox 304:
    • Serbatoi e attrezzature per la fermentazione e lo stoccaggio di vini meno acidi.
    • Componenti per macchinari di imbottigliamento e confezionamento.
    • Strutture e scaffalature per la conservazione di bottiglie e attrezzature enologiche.
  • Acciaio inox 316:
    • Serbatoi e tubazioni per la fermentazione e lo stoccaggio di vini e liquori ad alta acidità.
    • Componenti per macchinari utilizzati in ambienti con elevata salinità e variazioni di temperatura.
    • Attrezzature per la produzione di vini e liquori in ambienti con elevata presenza di acidi e sostanze corrosive.

 

Meglio Acciaio Inox 304 o Acciaio Inox 316?

Per poter scegliere la tipologia di acciaio inox più adatto al progetto o all’applicazione è necessario valutare l’ambiente di utilizzo, la tipologia di utilizzo, le esigenze specifiche di resistenza alla corrosione, e le caratteristiche delle sostanze con le quali l’acciaio inox sarà a contatto.

Pubblichiamo di seguito una tabella sinottica per fornire alcuni suggerimenti di utilizzo dell’acciaio inox AISI 304 e dell’acciaio inox AISI 316 in base alle sostanze alle quali possono essere esposti e alle possibili applicazioni tecniche:

(Approfondisci leggendo l’articolo Perché si formano le macchie di ruggine nell’acciaio inox?)

Sostanza da trattareEsempio di Applicazione TecnicaUtilizzo Acciaio Inox AISI 304Utilizzo Acciaio Inox AISI 316
Acqua DolceTubazioni, ValvoleAdatto per condizioni normali, meno corrosive.Preferito per maggiore resistenza alla corrosione in condizioni più esigenti.
Acqua Salata/MarinaComponenti MarittimiMeno adatto a causa della vulnerabilità alla corrosione da salinità.Altamente raccomandato per la sua maggiore resistenza alla corrosione da salinità.
Sostanze Chimiche DeboliSerbatoi, TubazioniAdatto per la maggior parte delle applicazioni industriali non aggressive.Utilizzato in ambienti con esposizione moderata a sostanze chimiche.
Sostanze Chimiche FortiImpianti ChimiciNon raccomandato per ambienti con sostanze chimiche fortemente corrosive.Scelta ideale per la sua eccellente resistenza alla corrosione in ambienti aggressivi.
Prodotti AlimentariAttrezzature Alimentari, Impianti per la produzione di AlimentiComunemente usato per attrezzature, superfici di lavoro a contatto con prodotti alimentari.Preferito per il trattamento di alimenti acidi o in ambienti ad alta umidità.
FarmaceuticiAttrezzature Farmaceutiche e per la produzione di FarmaciAdatto per applicazioni generali in ambienti controllati.Scelto per applicazioni in ambienti sterili o dove è richiesta una maggiore resistenza alla corrosione.
Vini e Bevande AlcolicheSerbatoi, Impianti, Attrezzature e Tubazioni EnologicheUtilizzato nei processi produttivi di bevande meno acide.Preferito nei processi produttivi di bevande ad alta acidità.

FAQ

Qual è la composizione dell'acciaio inossidabile AISI 304?

L’acciaio inossidabile AISI 304 è spesso chiamato “acciaio inox 18/8” o “acciaio inox 18/10” in quanto tra i suoi componenti è presente una percentuale del 18-20% di cromo e dell’8-11% di nichel.

L’acciaio inossidabile AISI 316 include cromo e nichel come l’AISI 304, ma a differenza di quest’ultimo contiene anche un 2-3% di molibdeno.

AISI 304 vs AISI 316: l’aggiunta di molibdeno nella composizione dell’acciaio inossidabile AISI 316 migliora significativamente la sua resistenza alla corrosione, rendendolo più adatto a condizioni severe rispetto all’AISI 304 (ambienti con cloruri e condizioni marine).

L’acciaio inox AISI 304L e l’acciaio inox AISI 316L sono varianti rispettivamente dell’AISI 304 e dell’AISI 316 che presentano un contenuto di carbonio molto basso (<0,03%). La designazione “L” sta per “low carbon” (basso carbonio).

Il basso contenuto di carbonio presente nell’AISI 304L e nell’AISI 316L li rende ideali per applicazioni di saldatura, poiché riduce la precipitazione di carburi nelle aree saldate.

L’acciaio inox AISI 316 è più indicato per l’utilizzo in ambienti con sostanze chimiche corrosive aggressive grazie alla sua resistenza alla corrosione. L’AISI 304 non è raccomandato in questi contesti.

Nell’industria alimentare sono utilizzati sia l’acciaio inox AISI 304 sia l’acciaio inox AISI 316. L’AISI 304 è comunemente impiegato per attrezzature e superfici a contatto con i prodotti alimentari. L’AISI 316 è preferito per la lavorazione di alimenti acidi.

Per ulteriori approfondimenti consigliamo il nostro articolo “Acciaio inox nel settore alimentare”.

Nell’industria farmaceutica sono utilizzati sia l’acciaio inox AISI 304 sia l’acciaio inox AISI 316. L’AISI 304 è adatto per applicazioni generali in ambienti controllati. L’AISI 316 è scelto per ambienti sterili o dove è necessaria una maggiore resistenza alla corrosione.

BUONO PER TRASPORTO GRATIS

Compila il seguente form per ottenere il codice da utilizzare nei preventivi per azzerare le spese di trasporto in tutta Italia nel tuo primo ordine[1] come nuovo cliente!

[1] IL CODICE SI ATTIVA PER IMPORTI SUPERIORI A 120 EURO + IVA

Prima di andare...

Iscriviti alla nostra newsletter e resta aggiornato sul mondo Inox!