Cos’è un raccordo tri-clamp e a cosa serve
I raccordi tri-clamp costituiscono un dispositivo meccanico adoperato come collegamento di tubi nell’industria farmaceutica, biotecnologica, alimentare e della produzione di bevande. Ogni tri-clamp consta di quattro componenti:
- due raccordi flangiati a saldare, cioè con le estremità lisce a tubo.
- Un morsetto, utilizzato per unire i due raccordi, che viene bloccato mediante una vite alare. La compressione dei due raccordi flangiati viene effettuata a mano.
- Una guarnizione opportunamente sagomata, che viene compressa tra i due raccordi flangiati; il morsetto assicura la compressione e garantisce una sigillatura igienica e sicura. La guarnizione è un materiale inerte e viene realizzata in materiali adeguati al contatto con gli alimenti. Solitamente, sono comunemente impiegati NBR (BUNA), EPDM, SILICONE (VMQ), VITON (FKM), PTFE (TEFLON).
Le diverse tipologie di tri-clamp esistenti
In commercio, esistono diversi tipi di raccordi tri-clamp, a seconda delle esigenze dell’impresa, del macchinario su cui andranno montate e del settore produttivo cui sono destinate. I tri-clamp sono realizzati in acciaio inox AISI 316L, in accordo alle norme BS 4825, ISO 2852, DIN 32676 e sono utilizzabili con i tubi ASTM A270 (BS 4825), ISO 1127 (ISO 2852) e DIN 11850 (DIN 32676) .
il morsetto di chiusura ha forme differenti, a seconda delle esigenze di tenuta, smontaggio e pulizia:
La scelta del tipo giusto di raccordo clamp è fondamentale per assicurare che il collegamento sia efficace nell’ambito di una determinata applicazione. La selezione della dimensione e della tipologia corrette di tri-clamp contribuisce a diminuire o eliminare la crescita batterica, le contaminazioni, le fuoriuscire e l’usura del materiale del raccordo.
Applicazioni comuni per i raccordi tri-clamp
I tri-clamp sono componenti meccaniche utilizzate tipicamente in applicazioni sanitarie o igieniche.
Questi raccordi, infatti, sono particolarmente adatti a trasportare prodotti liquidi con un grado di purezza alto e realizzati con rischi minimi di contaminazione. Nelle industrie biotecnologiche, farmaceutiche, alimentare e delle bevande, i raccordi creano un ambiente sterile, essenziale per il rispetto delle normative e degli standard produttivi. In tali settori, gli impianti e le macchine devono essere realizzati in modo da assicurare che tutte le componenti siano fabbricate con materiali idonei al contatto alimentare o con prodotti farmaceutici.
L’impiego di connessioni non idonee potrebbe generare un ristagno di batteri e contaminanti, potenzialmente capaci di danneggiare i fluidi coinvolti nel processo. Tra i vantaggi dei tri-clamp, spicca la possibilità di realizzare il montaggio e lo smontaggio senza attrezzi. In questo modo, il procedimento di pulizia può essere effettuato frequentemente, garantendo la sterilità del processo di produzione ed evitando il coinvolgimento di strumenti complessi.
La scelta del giusto raccordo tri-clamp
La selezione del raccordo tri-clamp più adeguato all’impianto produttivo considerato prende l’avvio dalla scelta del materiale. In primo luogo, è bene ricordare che, dovendo venire a contatto con prodotti farmaceutici o alimentari, i raccordi tri-clamp sono composti da acciaio inossidabile sanitario (AISI 316L). (Leggi articolo dedicato acciaio-inox-nel-settore-alimentare)
I fattori primari da analizzare sono:
- la pressione dell’impianto;
- la temperatura dell’impianto e le sue variazioni;
- la compatibilità dei fluidi;
- le portate;
- l’esposizione ambientale.
L’acciaio inossidabile è il materiale più adatto, soprattutto in caso di temperature elevate e alta pressione. Dopo aver scelto il materiale più adeguato, si passa ad individuare la dimensione corretta del tri-clamp.
La considerazione preliminare muove dal fatto che bisogna considerare il diametro del tubo esterno, non della flangia, per determinare il diametro del raccordo.
Un altro passaggio fondamentale consiste in una corretta selezione delle guarnizione. È fondamentale verificare la compatibilità del materiale della guarnizione con i fluidi che passano nell’impianto. Rizzato Inox è in grado di consigliare la guarnizione adatta per ogni tipo di fluido.
Considerando la delicatezza del processo produttivo in campo alimentare e farmaceutico, è bene acquistare solo da produttori affidabili ed esperti. Rizzato Inox realizza una vasta gamma di tri clamp riduttori, per soddisfare ogni esigenza del campo industriale. Scopri il catalogo della raccorderia e scarica la brochure del tuo settore, per scoprire quale prodotto meglio risponde ai tuoi bisogni. Leggi inoltre il nostro post di approfondimento sui raccordi tri-clamp.
FAQ
Cosa sono i raccordi clamp (Tri-Clamp) e a cosa servono?
I raccordi clamp (Tri-Clamp) sono dispositivi meccanici utilizzati per collegare tubi, in particolare nelle industrie farmaceutica, biotecnologica, alimentare e delle bevande. Appronfondisci leggendo il nostro focus Tri-clamp, conoscerli per utilizzarli al meglio.
Come è fatto un raccordo Tri-Clamp completo?
Ogni raccordo Tri-Clamp completo è composto da quattro elementi: due raccordi flangiati a saldare, un morsetto clamp per unire i due raccordi flangiati clamp e una guarnizione che viene compressa tra i due raccordi flangiati clamp al fine di garanire una tenuta igienica e sicura. Comunemente i Tri-Clamp sono realizzati in acciaio inossidabile AISI 316L, e la guarnizione clamp è realizzata in un materiale idoneo al contatto con gli alimenti, come NBR (BUNA), EPDM, SILICONE (VMQ), VITON (FKM) o PTFE (TEFLON).
Quali sono i diversi tipi di Tri-Clamp disponibili?
Esistono diversi tipi di raccordi Tri-Clamp, in accordo alle norme BS 4825, ISO 2852, DIN 32676 e sono utilizzabili con i tubi ASTM A270 (BS 4825), ISO 1127 (ISO 2852) e DIN 11850 (DIN 32676). Inoltre il morsetto tri-clamp di chiusura è disponibile in diverse forme, morsetto a singolo snodo, morsetto a doppio snodo, morsetto a 3 settori, morsetto per alte pressioni.
Dove si usano i Tri-Clamp?
I Tri-Clamp sono comunemente utilizzati in applicazioni sanitarie o igieniche, specialmente per il trattamento di liquidi che richiedono un alto grado di purezza e un rischio minimo di contaminazione. Sono essenziali in industrie dove gli ambienti sterili sono cruciali per la conformità normativa.
Quali vantaggi offre la raccorderia clamp?
La raccorderia clamp consente un facile assemblaggio e disassemblaggio senza necessità di usare attrezzi, il che facilita la pulizia frequente e permette di garantire la sterilità del processo produttivo.
Come scegliere i raccordi clamp?
Per la scelta dei raccordi clamp si devono considerare il materiale (tipicamente acciaio inossidabile AISI 316L), la pressione e la temperatura del sistema, le portate, la compatibilità dei fluidi con i materiali delle tenute e l’esposizione ambientale. È importante anche selezionare la dimensione corretta dei tri-clamp in base al diametro esterno del tubo d’impianto.