Raccordi in acciaio inox e din 11851 DIN è l’acronimo di Deutsche Institut für Normung, l’istituto responsabile della regolamentazione di settore che ha approvato la DIN11851, ossia la normativa tedesca sui raccordi inox a saldare appositamente pensati per l’industria chimico-farmaceutica e per i settori enologico, dolciario e lattiero-caseario. In base…
blog
Rugosità e finitura della superficie: cosa richiede il ramo medico Grazie al cromo, l’acciaio inox è dotato di un film protettivo sottilissimo che ne impedisce la corrosione, si autorigenera in caso di danneggiamento e rende opzionale la verniciatura. Per definirne la superficie vengono comunque utilizzate molteplici finiture, tra cui si…
Contaminazione ferrosa: in cosa consiste ? L’acciaio inox è un materiale altamente resistente ma, in caso di tagli, spruzzi di saldatura o altri contatti deleteri con acciai al carbonio, provocati dall’uso di attrezzi o da un errato stoccaggio, può essere intaccato dalla contaminazione ferrosa. In questa eventualità , la presenza…
Tubazioni valvole e raccorderie inox: importanza nel settore alimentare Il settore alimentare non è come gli altri: è un comparto critico, perché incide sulla salute dei cittadini e, dunque, richiede norme ad hoc. Tra queste, il decreto 12 dicembre 2007 n.269, che vieta l’impiego di zinco, stagno e piombo e…
Raccorderia inox : tutto quello che serve sapere La differenza tra materiale microfuso e forgiato Il procedimento di lavorazione dell’acciaio influisce sulle caratteristiche finali dei semilavorati. Nella fusione il metallo è riscaldato fino allo stato liquido, durante il quale viene versato in uno stampo apposito, per ottenere la forma desiderata….
Certificazione MOCA cos’è Da quando è stata introdotta, gli operatori del settore alimentare non hanno più smesso di farsi domande sulla certificazione MOCA su cos’è e su quali siano i prodotti disciplinati dalla normativa di riferimento. Ecco perché abbiamo deciso di approntare un piccolo vademecum, che speriamo fughi la maggior…
Applicazioni nell’industria Valvola a sfera inox: come funziona e vantaggi Una valvola a sfera è un dispositivo di regolazione del flusso di un gas o di un liquido utilizzato in condotte idrauliche e dotato di una porta, nota anche come alesaggio. Il suo funzionamento è semplice e intuitivo: quando la…
Anelli di tenuta: le guarnizioni in gomma negli impianti alimentari Tutto quello che devi sapere sugli anelli da tenuta e le guarnizioni in gomma Le guarnizioni in gomma di forma circolare rappresentano elementi protettivi capaci di serrare tra loro due o più parti metalliche, riducendo le irregolarità delle superfici rivestite…
Raccordo Garolla in acciaio inox Praticità ed economicità Il raccordo Garolla rappresenta la giuntura più utilizzata nel settore enologico. Il raccordo è composto da: due bocchettoni uguali con un’ estremità a saldare o mandrinare e una guarnizione per uso alimentare un morsetto in acciaio, a sua volta formato da due…